Materassi a molle tradizionali

Box-System

Dal 1950 si diffonde in Italia il materasso a molle ortopedico, definito tale in quanto in grado di deformarsi a seconda di forma e peso sollecitanti, rispettando il naturale andamento della colonna vertebrale. E’ da questa data che si passa progressivamente dal tradizionale materasso in crine vegetale e lana, a quello costituito da una struttura di molle in acciaio, unite fra loro ed inserite in un box cui verrà apposto del feltro ed una imbottitura in lana per il lato invernale ed in cotone per il lato estivo.

Il materasso a molle moderno, si contraddistingue per la carcassa interna tipo: BOX-SYSTEM. Realizzato con il molleggio Bonnel, il più diffuso al mondo, la struttura BOX-SYSTEM garantisce al materasso affidabilità e durata.
 


Silenzioso e Confortevole

Inoltre il materasso che ne deriva risulta: silenzioso, potente ma al tempo stesso progressivo in fase di compressione e di grande portanza, di ottimo comfort e corretto come sostegno per tutto il corpo. I più tecnici si caratterizzano per il perimetro anti-affossamento indeformabile, il lato invernale in pura lana e il lato estivo in puro cotone, solide maniglie perimetrali da utilizzare per gli spostamenti e areatori per lo smaltimento delle umidità in eccesso. Può essere costituito da 300, 400 o 600 molle (versione matrimoniale): maggiore è la quantità di molle e maggiore è la portanza del materasso. Il supporto più adatto è la rete a doghe bombate, con campata doppia nella versione matrimoniale, da 14 o 15 stecche con regolatori lombari di rigidità.

Ti invitiamo all’ interno del nostro spazio espositivo, per provare le svariate soluzioni di rigidità, e visionare i vari modelli di materassi a molle tradizionali.