Materassi a molle insacchettate

Struttura a molle indipendenti

Nel 1923 viene brevettato il primo materasso a molle insacchettate. Ciò che principalmente contraddistingue questa tipologia di materassi è la molla:
ciascuna molla ha forma di botticella, è racchiusa all’ interno di un sacchettino di tessuto tecnico, estremamente resistente, silenzioso e traspirante; i sacchettini sono collegati fra loro al centro, fino a formare file in successione che danno origine al molleggio interno del materasso.
Tali molleggi possono variare per numero di molle e zone di diversa rigidità. Si può variare da un minimo di 700 a un massimo di 3000 molle per materasso matrimoniale; da strutture a mono-zona (molle tutte uguali) fino a strutture che presentano 7 zone a rigidità differenziata. Le molle così collegate lavorano in modo indipendente; rispondono autonomamente alle diverse pressioni del corpo, senza modificare l’ assetto delle molle vicine.

Le 7 zone ergonomicamente differenziate, con molle indipendenti a portanza e densità diversificata, assicurano la perfetta adattabilità del materasso alle diverse parti del corpo, in base al loro peso e carico pressorio. Il risultato:
una distribuzione ottimale del peso su tutta la superficie d’ appoggio e un sostegno anatomico perfetto.



BOX-SYSTEM

Il molleggio ottenuto viene poi racchiuso nella caratteristica struttura BOX-SYSTEM, con il perimetro anti-affossamento indeformabile, i pannelli di chiusura del BOX in poliuretani tecnici agli "oli vegetali", oppure Lattice o Memory-Foam. Il materasso viene solitamente completato con un'imbottitura in lana per il lato invernale, ed un’ imbottitura in cotone per il lato estivo.
I modelli più tecnici possono avere la variante dell'imbottitura anallergica; possono essere sfoderabili, con le imbottiture che si separano dal resto del materasso attraverso una cerniera lampo, ciò permette il lavaggio delle imbottiture stesse. Il Materasso a Molle Insacchettate, nella categoria dei materassi a molle, è senza dubbio ancora oggi all'avanguardia per tecnologia e comfort.



Garanzia di ergonomia

La struttura a molle indipendenti è la miglior garanzia di ergonomia per una materasso: questo sistema consente la realizzazione di un materasso a molle perfettamente adattabile al corpo, sostenendo solo quei punti che lo necessitano e rispettando la line naturale della schiena.
Il supporto più adatto per questo tipo di materasso è la rete a doghe bombate, con campata doppia nella versione matrimoniale; vanno molto bene anche le reti a doghe strette montate su balancelle, inquanto tendono ad esaltare le caratteristiche ergonomiche del materasso.